“AL VECCHIO KEIL” e’ il nostro ristorante al Valbruna Inn. Al Vecchio Keil per la stagione invernale 2017/8 continua a presentare la cucina tradizionale e sempre legata al territorio e alle tradizioni di montagna di Angela. Il ristorante è aperto dal mercoledi’ alla domenica e riposa il lunedì e martedì. Il Vecchio Keil è sempre disponibile per cene su prenotazione con menù-degustazione di cucina delle Alpi disegnati da Angela espressamente per la Vostra serata.
Il ristorante “al vecchio Keil” prende il nome dalla vecchia Pensione e dal suo proprietario Egidio. Per decine di anni i paesani e gli abitanti della Valcanale usavano trovarsi “da Keil” per un bicchiere o per mangiare qualcosa. Gli sciatori si fermavano “da Keil” dopo una giornata sulla neve e i turisti, fin dal dopoguerra, salivano a Valbruna dalle città del friuli e si fermavano “da Keil”…molte volte un nome penetra le mura di un edificio e ne diventa l’anima. Ci vediamo “da Keil!”
Passeggiando per Valbruna,dalle finestre che si affacciano sulla via principale del paese oggi chiamata via Alpi Giulie, si può facilmente riconoscere la sala del ristorante con le vecchie mura spesse quasi 1 metro che hanno più di 75 anni.
“Per gustare il sapore della vita mangiane grossi bocconi” – Robert Heinlein
L’ampia selezione di dessert e dolci, serviti anche al bar con un cappuccino o una cioccolata calda, include torte fatte in casa e i classici dolci locali preparati dal laboratorio “I dolci di Irma” proprio a Valbruna rolex imitation watches rolex submariner fake superreplicas com swiss omega replica
LA STUBE “Saisera Hutte”
Il “rifugio” costruito all’interno dell’hotel prende il nome dalla vecchia Seisera Hutte, che si trovava nei prati del Saisera Valey di Valbruna fino ai primi anni del 1900. Walter, un esperto carpentiere locale, lavorava a mano su travi vecchie di cento anni per assemblare l’intera capanna sovrapponendo le tavole nella tipica tradizione locale. Il Seisera Hutte è riscaldato da una grande stufa a legna e il tavolo è un intero pannello di abete rosso, largo 3 piedi e lungo 12 piedi, del peso di oltre 250 chili.
“Un bicchiere di vino, una canzone, una risata fanno una bella giornata. Una risata, una canzone, un bicchiere di vino rendono bella anche la notte. “- Proverbio friulanoUna cena nella stube con lo scrittore e giornalista Rolly Marchi a capotavola.
IL BAR “Al Vecchio Keil”
Il nostro bar “al vecchio Keil”, proprio come il nostro ristorante, prende il nome dal proprietario originale del bar e della pensione Egidio Keil. Era Egidio, noto anche come “il baffone”, che da anni operava con sua moglie Aurelia e dava il benvenuto, accanto a turisti e appassionati di alpinismo, gente del posto di Valbruna che usciva dalla Chiesa o in qualsiasi momento durante il giorno in cui riunirsi per una chiacchierata o un bicchiere di vino.